Percorsi didattici

La Casa Museo dispone di Servizi Educativi che offrono ai visitatori, giovani e adulti, l’opportunità di accostare lo straordinario patrimonio della collezione, mediato con il supporto di educatori esperti. L’accesso alla Casa Museo, organizzato per piccoli gruppi, consente di ammirare i pezzi esposti con uno sguardo d’insieme, ma anche di approfondire, in base alle proprie esigenze, temi iconografici oppure dettagli tecnici dei manufatti. Visite tradizionali, percorsi tematici e laboratori creativi garantiscono un approccio inclusivo ai contenuti, presentati con modalità comunicative adatte all’età e ai bisogni specifici dei fruitori.

Proposta didattica "Il Fauno Danzante"

Per gli alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado la Casa Museo propone i seguenti itinerari:

A SPASSO CON I COLORI | Impara e crea

In Casa Museo
Tra le numerose opere d’arte applicata che arricchiscono la collezione della Casa Museo è presente una selezione di oggetti in corallo trapanese, databili tra il XVII e il XVIII secolo. I preziosi manufatti diventano il pretesto per raccontare i metodi di lavorazione del corallo e le sue simbologie.

In laboratorio
In laboratorio i partecipanti produrranno un elaborato, applicando su pasta modellabile frammenti simili al corallo, creando la propria composizione personale.

Per chi
Scuola dell’infanzia – Scuola primaria

Con quali obiettivi
Conoscere la Casa Museo della Fondazione Paolo e Carolina Zani di Cellatica (Brescia)/Scoprire la tecnica di composizione con il corallo a Trapani/Dare vita a idee progettuali originali e creative/Sperimentare la tecnica di assemblaggio attraverso elementi decorativi simili al corallo, al fine di produrre un manufatto

Per quanto tempo
L’attività dura h 1 circa. L’attività può essere svolta anche in lingua inglese e in lingua spagnola.

In Casa Museo
La Casa Museo è ricca di mobili e oggetti d’arte applicata, realizzati con una grandissima varietà di tecniche artistiche: l’intarsio ligneo, il commesso marmoreo e soprattutto la doratura. Nel Seicento e nel Settecento l’oro ricopriva qualsiasi cosa: sedie, sculture, lampade, orologi e chi più ne ha, più ne metta!

In laboratorio
Ma in cosa consiste la tecnica della doratura e come si utilizza la sottilissima foglia oro? I partecipanti lo scopriranno in laboratorio, trasformandosi in artigiani doratori.

Per chi
Scuola primaria – Scuola secondaria di primo grado

Con quali obiettivi
Conoscere la Casa Museo della Fondazione Paolo e Carolina Zani e le relative opere in essa contenute/Conoscere la tecnica della doratura attraverso le fasi esecutive tradizionali/Sperimentare tale tecnica nella decorazione di un manufatto con l’utilizzo della foglia in oro

Per quanto tempo
L’attività dura h 1 circa. L’attività può essere svolta anche in lingua inglese e in lingua spagnola.

In Casa Museo
Nei racconti di Marco Polo del XIII secolo già si parlava di porcellana, ma la sua composizione in Europa è rimasta un mistero per lungo tempo. Quel che è certo, è che sin dalle origini viene considerato un materiale prezioso, tanto da essere chiamata “oro bianco”. Nel corso della visita si osserveranno i manufatti in porcellana, principalmente vasi e sculture, raccontandone la storia e i metodi di lavorazione.

In laboratorio
In laboratorio ogni partecipante, utilizzando la porcellana fredda realizzerà un elaborato, anche ispirandosi agli oggetti visti all’interno della casa.

Per chi
Scuola primaria

Con quali obiettivi
Conoscere la Casa Museo della Fondazione Paolo e Carolina Zani di Cellatica/Scoprire la storia produttiva della porcellana e il suo utilizzo; comparare la porcellana alla ceramica/Sperimentare la tecnica della manipolazione della porcellana a freddo, per la realizzazione di un manufatto/Sviluppare la manualità fine e dare vita a idee originali

Per quanto tempo
L’attività dura h 1 circa. L’attività può essere svolta anche in lingua inglese e in lingua spagnola.

In Casa Museo
L’Oriente è grande protagonista nel percorso della Casa Museo, soprattutto attraverso le porcellane che raccontano storie. Questa è la storia del relitto di una nave ritrovato nella città di Vung Tau, in Vietnam. Il carico della nave era prevalentemente costituito da piccoli vasi in porcellana bianca e blu di epoca Kangxi. Dal mare del Vietnam, alcuni di questi vasi sono arrivati fin qui.

In laboratorio
Dopo una breve visita nella Casa Museo, i partecipanti sperimenteranno la tecnica della pittura su porcellana.

Per chi
Scuola primaria – Scuola secondaria di primo grado

Con quali obiettivi
Conoscere la Casa Museo della Fondazione Paolo e Carolina Zani e le relative opere in essa contenute/Scoprire la storia produttiva della porcellana e le tecniche decorative/Sperimentare la tecnica della decorazione a freddo della porcellana, mediante l’utilizzo del colore blu China, dopo aver realizzato un progetto decorativo a matita/Affinare la tecnica del disegno con finalità decorativa

Per quanto tempo
L’attività dura h 1 circa. L’attività può essere svolta anche in lingua inglese e in lingua spagnola.

Per gli alunni della scuola dell’infanzia e primaria la Casa Museo propone i seguenti itinerari:

Un museo in giardino

In Casa Museo
Partendo dalla lettura del libro “Saremo alberi” di Mauro Evangelista scopriamo insieme le numerose specie arboree che animano il giardino della Casa Museo

In laboratorio
Con l’utilizzo di spago, sughero e carta ogni partecipante modella il proprio albero su cartoncino, creando così una piccola foresta di tanti alberi diversi. E tu…che albero sarai?

Per chi
Scuola dell’infanzia – Scuola primaria

Con quali obiettivi
Conoscere la Casa Museo della Fondazione Paolo e Carolina Zani/Osservare nel dettaglio alcune specie arboree presenti nel Giardino della Casa Museo/Sperimentare la tecnica del collage polimaterico, a soggetto arboreo

Per quanto tempo
L’attività dura h 1 circa

In Casa Museo
Enigmi, giochi e indovinelli sono gli ingredienti della Caccia al tesoro che permette di approfondire uno spazio della Casa Museo spesso trascurato.

In laboratorio
I partecipanti, dopo aver ricevuto una mappa, visiteranno e scopriranno alcune aree del giardino, caratterizzato dalla presenza di sculture a tema mitologico, fontane, specie arboree provenienti da diverse parti del mondo e non solo. Un modo divertente e interattivo per scoprire il giardino della Casa Museo. In caso di maltempo, previo accordo con i Servizi Educativi, verrà svolta un’attività alternativa.

Per chi
Terzo anno scuola dell’infanzia – Scuola primaria

Con quali obiettivi
Conoscere la Casa Museo della Fondazione Paolo e Carolina Zani/Conoscere gli spazi esterni alla Casa mediante giochi o indovinelli/Sapersi orientare con l’utilizzo di una mappa, in ambienti sconosciuti/Sapersi relazionare in giochi di gruppo

Per quanto tempo
L’attività dura h 1 circa

In Casa Museo
Il giardino della Casa Museo non è solo un luogo ricco di essenze botaniche e opere d’arte, ma anche uno spazio dove la natura può essere vissuta attraverso il suono.

In laboratorio
Grazie a un progetto di sonorizzazione realizzato da sound artists, i partecipanti hanno l’opportunità di esplorare il giardino anche mediante l’ascolto. Il percorso si articola in tre tappe corrispondenti alle aree sonorizzate del giardino. I partecipanti inizieranno prendendo confidenza con l’ambiente e i suoi suoni, per poi approfondire il legame tra suono e pittura, concludendo l’esperienza con una “orchestra” realizzata utilizzando materiali naturali.

Per chi
Scuola secondaria di primo e secondo grado

Con quali obiettivi
Sviluppare il pensiero logico e la collaborazione/Avvicinare all’arte e alla mitologia in modo ludico/Valorizzare il Museo e il suo giardino come spazio educativo/Promuovere la conoscenza della mitologia classica attraverso l’esperienza diretta

Per quanto tempo
L’attività dura h 1 circa  

In Casa Museo
Il giardino della Casa Museo è ricco di sculture, vasi e fontane che raccontano storie mitologiche.

In laboratorio
Attraverso enigmi, giochi e indovinelli i partecipanti dovranno collaborare per decifrare messaggi e raccogliere indizi per arrivare al tesoro. Un percorso ispirato alla mitologia classica con un approccio ludico e interattivo, per andare alla scoperta non solo del giardino, ma delle tante storie dei protagonisti dell’Olimpo.

Per chi
Scuola secondaria di primo e secondo grado

Con quali obiettivi
Sviluppare il pensiero logico e la collaborazione/Avvicinare all’arte e alla mitologia in modo ludico/Valorizzare il Museo e il suo giardino come spazio educativo/Promuovere la conoscenza della mitologia classica attraverso l’esperienza diretta

Per quanto tempo
L’attività dura h 1 circa

Per gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado la Casa Museo propone i seguenti itinerari:

Viaggiando per Venenzia

In Casa Museo
Finalmente una caccia al tesoro negli spazi della Casa Museo, per scoprire l’arte giocando!

In laboratorio
Attraverso indovinelli, suoni e materiali preziosi i partecipanti potranno scoprire le tante opere presenti nella collezione. Non solo dipinti e sculture, ma preziosi oggetti di arte applicata e mobili che hanno fatto la storia. Ad ogni indizio risolto, i bambini riceveranno un frammento del puzzle che li porterà al tesoro. Siete pronti ad aguzzare la vista?

Per chi
Scuola primaria

Con quali obiettivi
Stimolare l’osservazione e la curiosità/Avvicinare all’arte in modo ludico/Sviluppare il pensiero logico e la collaborazione/Valorizzare il concetto di Museo come “casa della memoria”

Per quanto tempo
L’attività dura h 1 circa

In Casa Museo
Il percorso della Casa Museo è ricco di vedute della città di Venezia con opere di Francesco Guardi, Bernardo Bellotto, Michele Marieschi, Antonio Canal detto il Canaletto e cartoline di Giacomo Guardi. L’itinerario focalizza l’attenzione sulla corrente del Vedutismo analizzandone la nascita e il contesto culturale in cui si sviluppa.

In laboratorio
In laboratorio anche i partecipanti si trasformeranno in piccoli vedutisti, riproducendo su un foglio di acetato il paesaggio circostante del giardino della Casa Museo.

Per chi
Scuola primaria – Scuola secondaria di primo e secondo grado

Con quali obiettivi
Conoscere la Casa Museo della Fondazione Paolo e Carolina Zani e le relative opere in essa contenute/Analizzare e conoscere opere d’arte legate al genere del Vedutismo e coglierne la tecnica/Acquisire la tecnica prospettica e ritrattistica del paesaggio, attraverso la realizzazione di una propria veduta rielaborata.

Per quanto tempo
L’attività dura h 1/1.15 circa

In Casa Museo
Il percorso tematico, attraverso l’osservazione dei numerosi dipinti di Pietro Longhi esposti nella Casa Museo, approfondisce gli aspetti della vita quotidiana nella Venezia del Settecento, offrendo uno sguardo sui rituali di bellezza dell’epoca: un mondo fatto di ciprie, parrucche e profumi.

In laboratorio
Partendo dall’analisi del contesto storico della Serenissima, la visita terminerà con un breve percorso olfattivo dei profumi del tempo.

Per chi
Scuola secondaria di primo e secondo grado – Università e Accademie

Con quali obiettivi
Conoscere la Casa Museo della Fondazione Paolo e Carolina Zani e le relative opere in essa contenute/Avvicinare i ragazzi all’arte attraverso l’uso del corpo e del teatro/Cogliere i particolari delle opere in esposizione, anche attraverso il gioco e attività interattive

Per quanto tempo
L’attività dura h 1 circa

Per gli alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado la Casa Museo propone i seguenti itinerari:

DEI PUZZLE SPECIALI... Laboratori creativi sull’intarsio

In Casa Museo
In ogni viaggio, portiamo a casa un ricordo: una calamita, una cartolina, la piccola riproduzione di un monumento importante. Ma quando nasce l’idea di souvenir che oggi ben conosciamo? Alcuni manufatti della Casa Museo come i micromosaici, le piccole vedute in commesso marmoreo e le cartoline di Giacomo Guardi, ce lo raccontano.

In laboratorio
I partecipanti, dopo una visita all’interno del Museo produrranno il proprio souvenir simulando la tecnica del micromosaico.

Per chi
Secondo ciclo della scuola primaria/Scuola secondaria di primo grado

Con quali obiettivi
Conoscere la Casa Museo della Fondazione Paolo e Carolina Zani e le relative opere in essa contenute/Accostarsi alla tecnica del micromosaico e dell’intarsio/Sperimentare la tecnica dell’assemblaggio di elementi decorativi imitativi delle tessere, per la produzione di un manufatto personale/Sviluppare la manualità fine e l’idea di composizione

Per quanto tempo
L’attività dura h 1 circa

In Casa Museo
La collezione della Casa Museo è arricchita da un prezioso tavolo ottagonale in commesso marmoreo. Frutti, fiori e animali di diverse specie sembrano prendere vita sulla superficie del piano ottagonale. Il percorso prevede l’osservazione del tavolo e di altre opere realizzate con la stessa tecnica, introducendo i concetti di simmetria e composizione.

In laboratorio
i partecipanti produrranno il proprio mandala, creando un assemblage di petali, stickers e pietre colorate.

Per chi
Scuola dell’infanzia – Scuola primaria

Con quali obiettivi
Conoscere la Casa Museo della Fondazione Paolo e Carolina Zani e le relative opere in essa contenute/Accostarsi alla tecnica del mosaico di pietre dure, attraverso l’analisi del prezioso piano ottagonale fiorentino/Sviluppare la manualità fine e l’idea di composizione

Per quanto tempo
L’attività dura h 1 circa

Per la scuola secondaria di secondo grado e per le accademie e le università la Casa Museo propone i seguenti itinerari:

MULTIMEDIALITÀ. Didattica digitale

In Casa Museo
I social sono diventati i principali strumenti di comunicazione; ma come si comunica il patrimonio del museo attraverso i Social Network? Che immagini posso trasmettere? E quali messaggi possono essere veicolati? I partecipanti sono condotti all’interno della Casa Museo con una breve visita guidata e divisi in gruppi, i partecipanti avranno a disposizione delle cards con alcune note sui pezzi più importanti esposti.

In laboratorio
Con l’ausilio dei propri smartphone potranno scattare fotografie o eseguire riprese video e immaginare di produrre un post da pubblicare sui canali Social. La fine del laboratorio prevede un momento di restituzione dove ogni gruppo illustra il suo lavoro motivandone le scelte.

Per chi
Scuola secondaria di secondo grado – Accademie e Università

Con quali obiettivi
Conoscere la Casa Museo della Fondazione Paolo e Carolina Zani e le relative opere in essa contenute/Avvicinare i ragazzi al mondo museale utilizzando approcci e strumenti social/Accompagnare all’uso più consapevole del digitale, mostrandone le potenzialità/Sviluppare le competenze digitali, di ricerca e lo spirito di iniziativa/Aumentare la capacità di relazione in piccolo o grande gruppo

Per quanto tempo
L’attività dura h 1 circa

Per favorire il benessere di tutte le persone la Casa Museo propone il programma:

La bellezza che aiuta anche noi. Per una fruizione “speciale”

In Casa Museo
Casa Museo Zani propone, su prenotazione, visite guidate all’intera collezione nella lingua dei segni per una fruizione inclusiva e alla portata di tutti. Un nostro operatore specializzato guida gli utenti alla scoperta della bellezza delle opere d’arte custodite all’interno della Casa.

In laboratorio
/

Per chi
/

Con quali obiettivi
/

Per quanto tempo
La visita guidata dura h 1 circa

In Casa Museo
Venezia, Settecento e Teatro sono le parole chiave del percorso proposto. Le opere esposte all’interno della Casa Museo ne parlano non solo attraverso le vedute dei maggiori Vedutisti dell’epoca ma anche attraverso le opere di Pietro Longhi, pittore che ha raccontato con i suoi quadri la vita quotidiana della nobiltà veneziana, come Carlo Goldoni ha fatto attraverso i suoi testi teatrali.

In laboratorio
Dopo la visita alla Casa Museo che approfondisce questi aspetti, in laboratorio si darà vita a dei Tableaux Vivants per conoscere al meglio i frammenti di vita quotidiana dipinti da Pietro Longhi.

Per chi
Scuola primaria – Scuola secondaria di primo e secondo grado

Con quali obiettivi
Conoscere la Casa Museo della Fondazione Paolo e Carolina Zani e le relative opere in essa contenute/Avvicinare i ragazzi all’arte attraverso l’uso del corpo e del teatro/Cogliere i particolari delle opere in esposizione, anche attraverso il gioco e attività interattive

Per quanto tempo
L’attività dura h 1 circa

In Casa Museo
Gli occhi non sono l’unico strumento che ci permette di fare un’esperienza nell’ambito artistico. Posso immaginare dei suoni all’interno di un dipinto? Posso immaginare gli odori, toccare con mano i materiali con cui è stato prodotto un manufatto? Il percorso propone un itinerario legato ai Cinque Sensi per scoprire le molteplici modalità di fruizione delle opere d’arte. I partecipanti potranno toccare, udire, annusare e… gustare.

In laboratorio
/

Per chi
Scuola primaria – Scuola secondaria di primo e secondo grado

Con quali obiettivi
Conoscere la Casa Museo della Fondazione Paolo e Carolina Zani e le relative opere in essa contenute/Sviluppare i cinque sensi attraverso esperienze mirate, al fine di avvicinare l’utente alle opere d’arte, con attività alternative al metodo tradizionale/Usare approcci diversi di accostamento all’arte

Per quanto tempo
L’attività dura h 1 circa