Percorsi didattici

La Casa Museo dispone di Servizi Educativi che offrono ai visitatori, giovani e adulti, l’opportunità di accostare lo straordinario patrimonio della collezione, mediato con il supporto di educatori esperti. L’accesso alla Casa Museo, organizzato per piccoli gruppi, consente di ammirare i pezzi esposti con uno sguardo d’insieme, ma anche di approfondire, in base alle proprie esigenze, temi iconografici oppure dettagli tecnici dei manufatti. Visite tradizionali, percorsi tematici e laboratori creativi garantiscono un approccio inclusivo ai contenuti, presentati con modalità comunicative adatte all’età e ai bisogni specifici dei fruitori.

Per gli studenti della scuola secondaria, per i giovani e gli adulti, la casa museo offre i percorsi a tema:

Arte_Fatti

In Casa Museo
Il percorso prende avvio all’interno degli spazi della Casa Museo, focalizzando l’attenzione su alcune opere della mostra Rosso Moda. Roberto Capucci tra fuoco e cinabro. L’attvità, pensata ad hoc, propone inizialmente un’introduzione al colore rosso e la sua storia, arrivando ad analizzare le diverse caratteristiche degli abiti esposti negli spazi museali.

In laboratorio
La progettazione è l’elemento che precede la realizzazione di ogni opera artistica/artigianale, anche nella moda. I partecipanti, utilizzando la tecnica tintoria del Batik, sono invitati a realizzare un manufatto realizzando il proprio motivo decorativo.

Chi
Educatori museali

Per chi
Alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado

Con quali obiettivi
Conoscere la Casa Museo, il Giardino della Fondazione Paolo e Carolina Zani di Cellatica e la mostra Roberto Capucci. Tra fuoco e cinabro/Sperimentare una delle tecniche di tintura dei tessuti.

Con quali strumenti
Tessuto e colore

Per quanto tempo
L’attività dura h 1 circa  

In Casa Museo
Agli alunni è dedicata una breve visita al contesto museale, finalizzata, in particolare, alla scoperta del tavolo ottagonale in commesso di pietre dure, realizzato all’inizio del XVIII secolo presso l’opificio fiorentino dei Medici. La visita è supportata da un kit didattico, realizzato per l’occasione.

In laboratorio
IN + In Aula Alle classi è offerta la possibilità di mettersi in gioco nell’ideazione di un progetto compositivo, da elaborare utilizzando lo schema-guida del kit didattico. Ogni classe, con progetti individuali o di gruppo, potrà così partecipare all’edizione speciale di Camera Museum FOR KIDS (a.s. 2022-23 e a.s. 2023-24).

Chi
Educatori museali

Per chi
Ragazze e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado (8+)

Con quali obiettivi
Conoscere la Casa Museo e il Giardino della Fondazione Paolo e Carolina Zani di Cellatica (Brescia)/Accostare la tecnica del mosaico di pietre dure, attraverso l’analisi del prezioso piano ottagonale a soggetto naturalistico in commesso fiorentino/Sperimentare la progettazione decorativa di un pattern ottagonale, mediante l’utilizzo del kit didattico

Con quali strumenti
Kit didattico

Per quanto tempo
L’attività dura h 1.15/1.20 circa

In Casa Museo
L’iconografia mitologica rappresenta il fil rouge del percorso di visita, finalizzato ad accostare una selezione dei pezzi più significativi esposti all’interno del museo, tra dipinti, arredi e oggetti d’arte applicata. Dalle commodes di Giuseppe Maggiolini ai bronzetti manieristi, ai dipinti di Canaletto e Tiepolo, la proposta focalizza l’attenzione sui soggetti rappresentati, oltre che sulle tecniche e i materiali, per restituire l’atmosfera e il gusto che animano lo spazio espositivo.

In laboratorio
La fase dedicata all’accoglienza consente al visitatore di approfondire gli aspetti museologici dell’esposizione, con opportuni richiami alla tradizione delle case-museo, oltre che alle caratteristiche peculiari della collezione Zani.

Chi
Educatori museali e docenti/accompagnatori.

Per chi
Ragazze e ragazzi della scuola secondaria di I e II grado, giovani e adulti.

Con quali obiettivi
Conoscere la Casa Museo della Fondazione Paolo e Carolina Zani di Cellatica (Brescia)/Accostare una selezione significativa della collezione, attraverso un itinerario tematico legato all’iconografia mitologica/Approfondire gli aspetti storici delle case-museo, con opportuni richiami alla genesi e alle caratteristiche tipologiche.

Con quali strumenti
Una selezione significativa delle opere in collezione/Schede didattiche (per la scuola secondaria).

Per quanto tempo
L’attività dura h 1/1.15 circa (visita e laboratorio).

In Casa Museo
Il percorso focalizza l’attenzione sul genere della veduta, attraverso un affondo, e un confronto, tra alcuni dei suoi massimi esponenti in ambito veneziano, fra cui Antonio da Canal detto il Canaletto, Francesco Guardi e Bernardo Bellotto. L’atmosfera del tempo si ripropone mediante l’analisi di alcuni pezzi coevi, tra mobili e oggetti d’arte decorativa, utili a ricostruire il contesto culturale di riferimento.

In laboratorio
Un’opportuna attività di accoglienza consente al visitatore di conoscere le caratteristiche peculiari della collezione Zani, attraverso un rimando alla tradizione delle case-museo. A seguire, un approfondimento sul genere della veduta offre uno scorcio efficace del contesto culturale che l’ha generata.

Chi
Educatori museali e docenti/accompagnatori.

Per chi
Ragazze e ragazzi della scuola secondaria di I e II grado, giovani e adulti.

Con quali obiettivi
Conoscere la Casa Museo della Fondazione Paolo e Carolina Zani di Cellatica (Brescia)/Accostare una selezione significativa della collezione, attraverso un itinerario tematico legato al genere della veduta/Approfondire gli aspetti storici delle case-museo, con opportuni richiami alla genesi e alle caratteristiche tipologiche.

Con quali strumenti
Una selezione significativa delle opere in collezione/Schede didattiche (per la scuola secondaria).

Per quanto tempo
L’attività dura h 1/1.15 circa (visita e laboratorio).

Per gli alunni della scuola dell’infanzia e primaria, sono a disposizione i laboratori didattici:

A spasso con Blu

In Casa Museo
Il percorso prende avvio all’interno degli spazi della Casa Museo, focalizzando l’attenzione su alcune opere della mostra Rosso Moda. Roberto Capucci tra fuoco e cinabro. L’attività pensata ad hoc, propone inizialmente un’introduzione al colore rosso e la sua storia, arrivando ad analizzare le diverse caratteristiche degli abiti esposti negli spazi museali.

In laboratorio
La piegatura dei tessuti è uno degli elementi fondamentali del lavoro di Roberto Capucci. Partendo dalla semplice manipolazione della carta, si arriva alla piegatura del tessuto, successivamente immerso nella tintura con la tecnica Shibori dai partecipanti al laboratorio, che avrà risultati diversi a seconda della piegatura scelta.

Chi
Educatori museali

Per chi
Alunni della scuola dell’infanzia e primaria

Con quali obiettivi
Conoscere la Casa Museo, il Giardino della Fondazione Paolo e Carolina Zani di Cellatica e la mostra Roberto Capucci. Tra fuoco e cinabro/Apprendere i rudimenti della manipolazione e della piegatura sia della carta, sia dei tessuti/Sperimentare una delle tecniche di tintura dei tessuti

Con quali strumenti
Tessuti e colori

Per quanto tempo
L’attività dura h 1 circa  

In Casa Museo
Ai piccoli è dedicata una breve visita al contesto museale, dedicata, in particolare, alla scoperta del “giardino” profuso nel commesso di pietre dure che costituisce il prezioso piano ottagonale realizzato all’inizio del XVIII secolo presso l’opificio fiorentino dei Medici.

In laboratorio
Le bambine e i bambini sono guidati, inoltre, a progettare e realizzare un mandala a tema naturalistico, mediante l’assemblage di petali e pietre colorate.

Chi
Educatori museali

Per chi
Bambine e bambini della scuola dell’infanzia e primaria (3+)

Con quali obiettivi
Conoscere la Casa Museo e il Giardino della Fondazione Paolo e Carolina Zani di Cellatica (Brescia)/Accostare la tecnica del mosaico di pietre dure, attraverso l’analisi del prezioso piano ottagonale a soggetto naturalistico in commesso fiorentino/Sperimentare la tecnica dell’assemblaggio di elementi decorativi, per la produzione di un manufatto.

Con quali strumenti
Petali e pietre colorate/Base ottagonale per l’assemblaggio del manufatto

Per quanto tempo
L’attività dura h 1 circa

In Casa Museo
Agli alunni è dedicata una breve visita al contesto museale, finalizzata, in particolare, alla scoperta del tavolo ottagonale in commesso di pietre dure, realizzato all’inizio del XVIII secolo presso l’opificio fiorentino dei Medici. La visita è supportata da un kit didattico, realizzato per l’occasione.

In laboratorio
IN + In Aula Alle classi è offerta la possibilità di mettersi in gioco nell’ideazione di un progetto compositivo, da elaborare utilizzando lo schema-guida del kit didattico. Ogni classe, con progetti individuali o di gruppo, potrà così partecipare all’edizione speciale di Camera Museum FOR KIDS (a.s. 2022-23 e a.s. 2023-24).

Chi
Educatori museali

Per chi
Ragazze e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado (8+)

Con quali obiettivi
Conoscere la Casa Museo e il Giardino della Fondazione Paolo e Carolina Zani di Cellatica (Brescia)/Accostare la tecnica del mosaico di pietre dure, attraverso l’analisi del prezioso piano ottagonale a soggetto naturalistico in commesso fiorentino/Sperimentare la progettazione decorativa di un pattern ottagonale, mediante l’utilizzo del kit didattico

Con quali strumenti
Kit didattico

Per quanto tempo
L’attività dura h 1.15/1.20 circa

In Casa Museo
Il percorso intende sollecitare i fruitori ad individuare le diverse sfumature del colore blu, soprattutto attraverso l’analisi dei dipinti dei vedutisti veneziani inseriti nel percorso museale. In particolare, viene focalizzata l’attenzione sui seguenti autori: Giovanni Antonio Canal, detto il Canaletto, Francesco e Giacomo Guardi, Bernardo Bellotto.

In laboratorio
Ai partecipanti vengono forniti i rudimenti della pittura ad olio e a guazzo, osservati durante la visita in museo. L’attività pratica prevede la sperimentazione di diversi pigmenti, della sola tonalità del blu, per la rappresentazione di un paesaggio marino su cartoncino/carta cotone.

Chi
Educatori museali e docenti.

Per chi
Bambine e bambini della scuola dell’infanzia e primaria.

Con quali obiettivi
Conoscere la Casa Museo della Fondazione Paolo e Carolina Zani di Cellatica (Brescia)/Accostare la pittura, attraverso l’analisi di dipinti realizzati ad olio e a guazzo/Sperimentare la tecnica del guazzo, per la produzione di un manufatto pittorico

Con quali strumenti
Dipinti ad olio e a guazzo/Strumenti e supporti per l’olio su tela e il guazzo su cartoncino o carta cotone/Pigmenti

Per quanto tempo
L’attività dura h 1 circa (visita e laboratorio)

In Casa Museo
Dopo una introduzione sulle caratteristiche dell’allestimento museale, il percorso propone un approfondimento sui monili e sugli arredi decorativi realizzati in rame e corallo, provenienti da antichi laboratori trapanesi.

In laboratorio
Ai partecipanti vengono fornite le informazioni basilari sulla lavorazione del corallo, in particolare di quello prodotto a Trapani che si caratterizza per la lavorazione a retroincastro. Ogni partecipante realizza quindi un manufatto con elementi decorativi sintetici, imitativi del corallo.

Chi
Educatori museali e docenti.

Per chi
Bambine e bambini della scuola dell’infanzia e primaria.

Con quali obiettivi
Conoscere la Casa Museo della Fondazione Paolo e Carolina Zani di Cellatica (Brescia)/Accostare il corallo, attraverso l’analisi della composizione e le finalità produttive/Sperimentare la tecnica dell’assemblaggio di elementi decorativi imitativi del corallo, per la produzione di un manufatto.

Con quali strumenti
Coralli grezzi e lavorati/Pasta modellabile con effetto rame/Elementi decorativi sintetici/Basi per l’assemblaggio del manufatto

Per quanto tempo
L’attività dura h 1 circa (visita e laboratorio).

In Casa Museo
Il percorso invita i fruitori ad osservare con attenzione le diverse declinazioni del colore giallo-oro all’interno del museo, con particolare attenzione agli elementi d’arredo e alla suppellettile, allo scopo di verificarne le caratteristiche di consistenza ed effetto.

In laboratorio
Ai partecipanti vengono fornite le informazioni basilari sulle tecniche di doratura, storicamente documentate. Ogni partecipante, quindi, a partire da una sagoma predefinita in legno, completa il modello con una doratura in foglia.

Chi
Educatori museali e docenti.

Per chi
Bambine e bambini della scuola dell’infanzia e primaria.

Con quali obiettivi
Conoscere la Casa Museo della Fondazione Paolo e Carolina Zani di Cellatica (Brescia)/Accostare la doratura, attraverso l’analisi delle tecniche esecutive tradizionali/Sperimentare la tecnica della doratura a missione, per la decorazione di un manufatto con foglia in oro.

Con quali strumenti
Supporti dorati a guazzo, a missione e a conchiglia/Strumenti per la doratura/Sagome in legno di diversa forma e funzione (segnalibri, elementi decorativi…)

Per quanto tempo
L’attività dura h 1 circa (visita e laboratorio).

In Casa Museo
Il percorso focalizza l’attenzione su diversi elementi d’arredo della Casa Museo, di colore bianco, al fine di individuarne i materiali utilizzati. I fruitori sono guidati ad analizzare, in particolare, alcuni oggetti decorativi (quadri e vasi) prodotti in porcellana, realizzati dalla manifattura fiorentina Doccia, nel Settecento.

In laboratorio
Ai fruitori vengono fornite le informazioni basilari sulla lavorazione dell’argilla, distinguendo tra terracotta e porcellana. Ogni partecipante realizza quindi un manufatto con la porcellana fredda, da decorare a piacere una volta indurito.

Chi
Educatori museali e docenti

Per chi
Bambine e bambini della scuola dell’infanzia e primaria

Con quali obiettivi
Conoscere la Casa Museo della Fondazione Paolo e Carolina Zani di Cellatica (Brescia)/Accostare la porcellana, attraverso l’analisi della composizione e le finalità produttive/Sperimentare la tecnica della manipolazione della porcellana a freddo, per la realizzazione di un manufatto.

Con quali strumenti
Vasi e piatti di porcellana/Pasta modellabile bianca (porcellana a freddo)/Utensili per la lavorazione della pasta modellabile.

Per quanto tempo
L’attività dura h 1 circa (visita e laboratorio).

In Casa Museo
Dopo la fase dell’accoglienza, utile a inquadrare le caratteristiche del museo, i fruitori vengono guidati a individuare e analizzare alcuni elementi di arredo, nello specifico, i mobili delle manifatture francesi di André Charles Boulle, Nicolas Sageot ed Étienne Levasseur. Particolare attenzione è riservata ai materiali e alle tecniche esecutive.

In laboratorio
Ai partecipanti vengono forniti i rudimenti dell’ebanisteria, attraverso esemplificazioni pratiche che comprendono il riconoscimento delle principali essenze lignee e la ricomposizione di una tarsia con decorazioni fitomorfe.

Chi
Educatori museali e docenti.

Per chi
Bambine e bambini della scuola dell’infanzia e primaria.

Con quali obiettivi
Conoscere la Casa Museo della Fondazione Paolo e Carolina Zani di Cellatica (Brescia)/Accostare l’ebanisteria, applicata all’arredo domestico/Sperimentare la tecnica della tarsia lignea, per la produzione di un manufatto.

Con quali strumenti
Mandala e tangram di legno/Xiloteca/Macchina fustellatrice/Fustelle con decorazioni fitomorfe di diversi materiali (legno di balsa, cartoncino marmorizzato, fogli di rame…).

Per quanto tempo
L’attività dura h 1 circa (visita e laboratorio).

Per favorire il benessere di tutte le persone la Casa Museo propone il programma:

La bellezza che aiuta anche noi
Ideato in base alle esigenze di gruppi speciali di visitatori

Per le famiglie con bambini proponiamo gli itinerari:

Museo in famiglia

In Casa Museo
La mostra “Rosalba Carriera. La veneziana che ritrae l’Europa del Settecento” rappresenta il focus della proposta che intende far luce sulla pittrice e sul suo mondo, sia dal punto di vista dei viaggi e degli incontri, documentati dai ritratti esposti, sia attraverso un approfondimento delle caratteristiche tecniche delle miniature esposte.

In laboratorio
Le bambine e i bambini sono invitati a realizzare un piccolo gioiello, un ciondolo in ceramica su cui fissare, in punta di pennello, i tratti caratteristici, anche simbolici, del destinatario oppure del donatore.

Chi
Educatori museali, famiglie con bambine e bambini (8+)

Per chi
Bambine e bambini (visita + laboratorio) e loro accompagnatori (visita)

Con quali obiettivi
Conoscere la Casa Museo e il Giardino della Fondazione Paolo e Carolina Zani di Cellatica (Brescia)/Fruire della mostra Rosalba Carriera. La veneziana che ritrae l’Europa del Settecento (9 settembre 2022 – 8 gennaio 2023)/Sperimentare la tecnica della pittura su ceramica, per la rappresentazione di un ritratto reale o ideale.

Con quali strumenti
Ciondoli in ceramica/Strumenti e pigmenti per la decorazione su ceramica (a freddo)

Per quanto tempo
L’attività dura h 1 circa (visita e laboratorio)

In Casa Museo
La visita focalizza l’attenzione sull’insieme e sui dettagli, sui colori e sulle forme che caratterizzano i pezzi esposti in Casa e gli elementi naturali che compongono il Giardino. Al termine del percorso, ogni partecipante ha la possibilità di scattare una fotografia con il proprio dispositivo oppure con la macchina fotografica messa a disposizione dal museo.

In laboratorio
I partecipanti sono sollecitati a vedere con occhi “nuovi” la realtà che li circonda, prestando attenzione agli elementi della luce, del tempo, delle forme, dell’inquadratura che stanno alla base dello sguardo fotografico.

Chi
Educatori museali e famiglie

Per chi
Bambine e bambini / ragazze e ragazzi e loro accompagnatori

Con quali obiettivi
Conoscere la Casa Museo e il Giardino della Fondazione Paolo e Carolina Zani di Cellatica (Brescia) Fruire di un’attività laboratoriale dedicata al tema dello sguardo, completata con la visita alla Casa Museo e al suo Giardino Fare uno scatto fotografico da inoltrare al museo per la partecipazione al contest Camera Museum FOR KIDS

Con quali strumenti
J. Meyerowitz, Guarda! La fotografia spiegata ai ragazzi, Roma, Contrasto, 2017

Per quanto tempo
L’attività dura h 1.15 circa

In Casa Museo
Le bambine e i bambini visitano, con la guida dell’educatore museale, la mostra Fascino d’Oriente, approfondendo le caratteristiche tecniche delle porcellane esposte e i disegni in blu che le decorano.

In laboratorio
L’attività pratica prevede la sperimentazione della pittura su porcellana (piattini e vasetti) messi a disposizione dal museo. Ogni partecipante elabora il progetto decorativo del pezzo scelto che può essere portato a casa.

Chi
Educatori museali e famiglie

Per chi
Bambine e bambini, e loro accompagnatori

Con quali obiettivi
Conoscere la Casa Museo e il Giardino della Fondazione Paolo e Carolina Zani di Cellatica (Brescia)/Fruire di una visita guidata alla mostra Fascino d’Oriente, che documenta l’ampia produzione della porcellana bianca e blu cinese, tra XIV e XVIII secolo/Sperimentare la tecnica della decorazione (a freddo) della porcellana, mediante l’utilizzo del colore Blu China.

Con quali strumenti
Vasetti e piattini di porcellana bianca/Pennelli e pigmento blu

Per quanto tempo
L’attività dura h 1.15 circa

In Casa Museo
Agli adulti viene proposto un itinerario guidato tra le opere esposte nella Casa e in Giardino. Ai bambini è dedicata una breve visita alla scoperta di alcune opere a tema marino, in particolare tra i dipinti dei vedutisti veneziani e la collezione di coralli trapanesi della Sala dell’Ottagono.

In laboratorio
La visita al ninfeo e al suo microcosmo di fiori e pesci costituisce lo spunto per attivare il laboratorio che consente ai bambini di creare un piccolo acquario, ispirato alle opere visionate.

Chi
Educatori museali e famiglie con bambini

Per chi
Bambini e bambine (laboratorio) e loro accompagnatori (visita)

Con quali obiettivi
Conoscere la Casa Museo e il Giardino della Fondazione Paolo e Carolina Zani di Cellatica (Brescia)/Osservare, nel dettaglio, alcuni dipinti dei vedutisti veneziani e alcuni pezzi della collezione di coralli/Sperimentare la tecnica del collage polimaterico, a soggetto marino  

Per quanto tempo
L’attività dura h 1 circa

In Casa Museo
Una passeggiata naturalistica attraverso i fiori e le piante rappresentati nelle opere della Casa Museo e disseminati nel suo Giardino sollecitano sguardi poetici, dove l’immaginazione favorisce il passaggio dal codice visivo a quello testuale.

In laboratorio
Parole in libertà e piccole composizioni floreali animano suggestivi Word Cloud artigianali o virtuali, rigorosamente green.

Chi
Educatori museali e famiglie con bambini

Per chi
Per bambini e bambine (6+) (laboratorio) e loro accompagnatori (visita)

Con quali obiettivi
Conoscere la Casa Museo e il Giardino della Fondazione Paolo e Carolina Zani di Cellatica (Brescia)/Osservare, nel dettaglio, alcune specie arboree presenti nel Giardino della Fondazione Paolo e Carolina Zani/Sperimentare la tecnica del collage di elementi naturali (rametti, foglie e fiori), a corredo di brevi composizioni testuali, realizzate a mano oppure con il supporto del programma Word Art

Con quali strumenti
L. CATALANO, “Il museo delle foglie cadute”, Artebambini, Bologna, 2010

Per quanto tempo
L’attività dura h 1 circa

In Casa Museo
L’ascolto di “Saremo alberi” di M. Evangelista (Artebambini, 2010) e l’osservazione guidata di alcune specie arboree del Giardino offrono lo spunto per attivare il laboratorio, che coinvolge immaginazione e creatività.

In laboratorio
I bambini sono invitati a modellare il proprio albero, a partire da materiali naturali, come lo spago, il sughero e la carta. Si compone così una grande foresta animata, segno che identità e socialità si costruiscono attraverso la condivisione.

Chi
Educatori museali e famiglie con bambini

Per chi
Per bambini e bambine (3+) (laboratorio) e loro accompagnatori (visita)

Con quali obiettivi
Conoscere la Casa Museo e il Giardino della Fondazione Paolo e Carolina Zani di Cellatica (Brescia)/Osservare, nel dettaglio, alcune specie arboree presenti nel Giardino della Fondazione Paolo e Carolina Zani/Sperimentare la tecnica del collage polimaterico, a soggetto arboreo

Con quali strumenti
M. L. EVANGELISTA, “Saremo alberi”, Artebambini, Bologna, 2010

Per quanto tempo
L’attività dura h 1 circa

In Casa Museo
Agli adulti viene proposto un itinerario guidato tra le opere esposte nella Casa e in Giardino; ai piccoli una breve visita al contesto museale, dedicata, in particolare, alla scoperta della fauna (innocua) che abita in museo.

In laboratorio
I bambini, a seconda dell’età, sono guidati, inoltre, a progettare e realizzare uno a scelta dei seguenti animali: spiral snake mobile, bruco di carta oppure in foam.

Chi
Educatori museali e famiglie con bambini

Per chi
Bambine e bambini (visita + laboratorio) e loro accompagnatori (visita)

Con quali obiettivi
Conoscere la Casa Museo e il Giardino della Fondazione Paolo e Carolina Zani di Cellatica (Brescia); Accostare alcuni dei pezzi più raffinati della collezione, abitati da salamandre, bruchi e serpenti; Sperimentare la tecnica della manipolazione e dell’assemblaggio di elementi decorativi, per la produzione di un manufatto.

Con quali strumenti
Cartoncino o foam/Pennarelli colorati

Per quanto tempo
L’attività dura h 1 circa (visita e laboratorio)

In Casa Museo
Agli adulti viene proposto un itinerario guidato tra le opere esposte nella Casa e in Giardino; ai piccoli una breve visita al contesto museale, dedicata, in particolare, alla scoperta del “giardino” profuso nel commesso di pietre dure che costituisce il prezioso piano ottagonale realizzato alla fine del XVII secolo presso l’opificio fiorentino dei Medici.

In laboratorio
I bambini sono guidati, inoltre, a progettare e realizzare un mandala a tema naturalistico, mediante l’assemblage di petali e pietre colorate.

Chi
Educatori museali e famiglie con bambini

Per chi
Bambine e bambini (visita + laboratorio) e loro accompagnatori (visita)

Con quali obiettivi
Conoscere la Casa Museo e il Giardino della Fondazione Paolo e Carolina Zani di Cellatica (Brescia)/Accostare la tecnica del mosaico di pietre dure, attraverso l’analisi del prezioso piano ottagonale a soggetto naturalistico in commesso fiorentino/Sperimentare la tecnica dell’assemblaggio di elementi decorativi, per la produzione di un manufatto.

Con quali strumenti
Petali e pietre colorate/Base ottagonale per l’assemblaggio del manufatto

Per quanto tempo
L’attività dura h 1 circa (visita e laboratorio)