La Fondazione Paolo e Carolina Zani ospita “Settimane Barocche“, il festival internazionale di musica antica!
La manifestazione prevede ogni anno un ricco programma di concerti in luoghi suggestivi e prestigiosi, dove vengono coinvolti musicisti che rappresentano la maggiore espressione musicale italiana e internazionale.
Venerdì 1° novembre 2024
ENIGMA FORTUNA
LA FONTE MUSICA
MICHELE PASOTTI liuto e direzione
La Fonte Musica è un ensemble fondato e diretto da Michele Pasotti, nato per interpretare la straordinaria stagione musicale di passaggio tra l’età medievale e quella umanistica, con particolare attenzione al Trecento italiano.
Al centro dell’idea di interpretazione de La fonte musica sta il “tornare alle fonti” (da cui il suo nome), alle radici della polifonia, al senso dei testi lirici e delle scelte compositive, un’attenta decifrazione della retorica e della grammatica musicale per comprendere e tradurre con un’attitudine sperimentale per noi, oggi, la creatività, raffinatezza e bellezza della musica antica.
L’ensemble è stato ospite dei più importanti festival di musica antica europei: Oude Muziek (Utrecht), Resonanzen (Konzerthaus, Vienna), Bruges MA Festival, Ravenna Festival, Innsbrucker Festwochen Alter Musik, Regensburg Tage Alte Musik, Laus Polyphoniae Antwerpen, Wratislavia Cantans (Wroclaw), Herne Tage Alter Musik, Concerts Medieval du Musée de Cluny (Parigi), Musica Sacra Maastricht, Urbino Musica Antica, Teatro la Fenice (Venezia), MiTo Settembre Musica (Milano-Torino), Festival Póvoa de Varzim, Festival de Lanvellec, Trigonale (Klagenfurt), Vespri in San Maurizio (Milano), Le festival Voix et Route Romane, Brighton Early Music Festival.
Enigma Fortuna
Antonio Zacara da Teramo (ca. 1360/1416?) è certamente tra i più importanti compositori italiani tra Medioevo e Rinascimento. La sua musica presenta una varietà di stili, registri e forme la più ampia possibile. Fu anche uno dei compositori più prolifici, talentuosi e ampiamente diffusi e copiati del suo tempo. E forse quello che ebbe l’influsso più grande sulla generazione successiva, autentico ponte tra Medioevo e Rinascimento.
Enigma Fortuna è un invito a scoprire la grande vitalità ed eccentricità della sua musica, in cui si intrecciano enigmi e oracoli, variazioni ossessive sul tema della fortuna, proverbi, motti popolari, parole dialettali, il tono sarcastico, ironico, spesso autoironico, le liriche autobiografiche, la felicità dell’invenzione melodica e in taluni brani una grande audacia ritmica.
Un visionario di grande talento che deve diventare parte del nostro paesaggio culturale.
__________________
Martedì 5 novembre 2024
CONCERTO SCIROCCO
GIULIA GENINI fagotto e direzione
BAROQUE GARDEN
L’ensemble Concerto Scirocco, fondato nel giugno 2009, dedica la propria attività a repertorio rinascimentale e del primo barocco. I musicisti del gruppo, giovani e talentuosi artisti formatisi presso la Schola Cantorum Basiliensis, condividono l’entusiasmo per la musica antica e gli strumenti d’epoca, e il desiderio di coniugare la creatività personale con la consapevolezza della prassi esecutiva storica. Il nome “Scirocco” si ispira al vento meridionale e rappresenta le affascinanti sonorità degli strumenti a fiato antichi, fulcro del gruppo, accompagnati dall’organo. Concerto Scirocco affianca sempre una o più voci alla capella strumentale per sottolineare l’importanza della musica vocale sullo sviluppo del repertorio strumentale.
Concerto Scirocco ha al suo attivo collaborazioni con festival di musica antica in Svizzera e all’estero : Festival Ceresio Estate, Festival Cantar di Pietre, Davos Festival Young Artists in Concert, Musiksommer am Zürichsee , Festival Altstadt Serenaden Basel , Midi Musique am Theater Basel, Les Concerts de l’ADMA, Konzertreihe der Musikintrumentensammlung Willisau, Festival di Musica Antica a Magnano, Fabulous Fringe Festival Utrecht , Festival Alte Musik Live Berlin, Festival Freunde Alter Musik Basel, La tribune des Jeunes Musiciens Genève, Les Concerts de Romainmôtier.
__________________
Sabato 16 novembre 2024
André Lislevand: Viola da Gamba
Jadran Duncumb: Liuto barocco, Tiorba
Emil Duncumb: Fortepiano
GALANTERIE, A NEW ERA
Premiato con un Diapason Découverte, l’album d’esordio di André Lislevand, Forqueray Unchained (Arcana A486, 2021), celebrava uno dei momenti di massimo splendore della viola da gamba, la Francia dell’Ancien Régime.
Un repertorio nel quale il giovane musicista dimostrava di essere ‘absolutely on top of his game and not afraid to explore the extremes of his instrument’s aesthetic world, though without ever losing touch with le bon goût (Early Music Review)’.
La stessa freschezza ed energia giovanile si ritrovano in questo suo secondo album con cui esplora il repertorio tedesco dei decenni centrali del Settecento, una stagione che segna il progressivo tramonto dello strumento, ancora capace di esprimere tesori inaspettati attraverso un linguaggio che spesso pare anticipare gli anni a venire.
In programma, le sonate con basso continuo WQ 136 di C.P.E. Bach e in la minore B93 di Abel; la Fantasia XI a viola sola di Telemann e due brani di Abel dal Drexel Manuscript, ed infine la poco nota Suite BWV 1025 di Johann Sebastian Bach, qui proposta in una versione per viola da gamba e liuto concertante. Complici del giovane violista e straordinari musicisti da camera, i fratelli Duncumb sono parte fondamentale di questo progetto, il fortista Emil e il liutista Jadran, già presente nell’album di debutto.
__________________
In occasione dei concerti presso l’Auditorium della Fondazione Paolo e Carolina Zani, agli spettatori è offerta la possibilità di partecipare a una visita guidata esclusiva alla Casa Museo Zani e alla mostra “Savoldo Borghese”. La visita guidata, con biglietto ridotto 10 €, avrà inizio alle ore 18 e sarà accessibile solo prenotando entro 2 giorni dalla data del concerto presso la biglietteria della Fondazione Paolo e Carolina Zani (tel. 030 2520479 – info@fondazionezani.com).