Il giardino che suona

Tra arte, natura e ben-essere

1° aprile – 31 ottobre 2025


 

Un innovativo e coinvolgente percorso di valorizzazione del giardino di Casa Museo Zani che, grazie ad un fitto calendario di appuntamenti, visite e workshop, offre a tutti i visitatori la possibilità di immergersi in un luogo in cui arte, musica e benessere si fondono.

La Casa Museo della Fondazione Paolo e Carolina Zani vanta infatti un giardino di 3.500 mq di superficie, luogo in cui l’arte e la cultura incontrano la natura, un unicum dall’impianto eclettico, in cui si fondono elementi tipici del giardino all’italiana, alla francese e all’inglese.

Una selezione di oltre 400 sculture, elementi architettonici e di arredo risalenti principalmente al XVIII e XIX secolo, fanno di questo luogo un vero e proprio museo a cielo aperto, in stretta connessione con la collezione esposta all’interno della Casa Museo.

Nel giardino è ospitata anche una selezione di 80 essenze potate ad arte, oltre ad un bellissimo ninfeo, impreziosito da 15 tipologie differenti di piante acquatiche (ninfee e fiori di loto) e animato da coloratissime carpe giapponesi.

Partendo da un’analisi strettamente storico-artistica e botanica, il progetto “Il giardino che suona” approfondisce anche un aspetto più emozionale di questo luogo grazie alla creazione di vere e proprie forme sonore che offrono al visitatore la possibilità di una fruizione sensoriale del giardino stesso e delle opere esposte che lo impreziosiscono.

Acquisendo i suoni naturali del parco, alcuni sound artists hanno così composto delle opere site-specific ispirate dal fruscio delle foglie, dal calpestio del prato, dal cinguettio degli uccellini, dall’acqua che zampilla nella fontana o dal movimento delle carpe che saltano nel ninfeo. Gli elementi sonori sono stati rielaborati dando vita ad una suggestiva composizione artistica che è ora possibile fruire in loco per un’esperienza veramente immersiva o attraverso un QR code per una fruizione anche da remoto, precedente o successiva alla visita.

Un ingegnere del suono ha attentamente studiato un percorso esperienziale nel parco, dotandolo di amplificatori che, abilmente nascosti tra le piante e le sculture, diffondono le composizioni di sound-art, avvolgendo gli spettatori a 360 gradi in un’immersiva esperienza sonora.

La proposta di Casa Museo Zani offre così ai visitatori la possibilità di sperimentare come una visita possa non solo arricchire la loro conoscenza, permettendo di scoprire opere d’arte ed essenze botaniche, ma possa generare in loro una condizione di ben-essere. Sono ormai diversi gli studi che hanno provato come l’opera d’arte e la natura siano preziose alleate nel generare una condizione di equilibrio psico-fisico-emotivo. Questo è l’obiettivo del progetto promosso da Fondazione Paolo e Carolina Zani, con il contributo di Fondazione Cariplo, e sintetizzato nel titolo: Il giardino che suona. Tra arte, natura e ben-essere.

Attività proposte:

PUBBLICI SPECIALI + ADULTI

  • 1° aprile – 31 ottobre 2025 (su prenotazione)

“L’ARTE CHE CURA”

Laboratorio esperienziale tra arte, natura e ben-essere

Nella società frenetica di oggi abbiamo sempre più bisogno di un ricongiungimento con la natura, da vivere in modo diretto per trarne un beneficio sia fisico, sia psicologico. Grazie ad un progetto di sonorizzazione del giardino della Fondazione Paolo e Carolina Zani, a cura di un team di sound artists, il pubblico può fruire dello scenografico giardino anche attraverso il senso dell’udito.

Il giardino della Casa Museo e il suo auditorium diventano così il luogo ideale per ospitare un laboratorio che ha come obiettivo quello di far vivere un’esperienza sensoriale e introspettiva a qualsiasi tipologia di pubblico. Ogni area sonorizzata del parco offre al singolo visitatore l’occasione di lavorare su emozioni e sensazioni personali, attraverso l’ascolto del suono e il movimento del corpo.

Il laboratorio può essere adattato alle diverse esigenze dei pubblici speciali (didattica@fondazionezani.com).

Costo: 10 € (biglietto attività pratica + accesso al giardino sonorizzato)

ADULTI

  • Sabato 26 aprile 2025, ore 14:00

“IL GIARDINO INCISO: MOKUHANGA E IL RESPIRO DELLA NATURA”

Workshop di stampa su carta, tecnica giapponese

Il corso è finalizzato ad apprendere i principi di Mokuhanga (tipica xilografia giapponese) che prevede l’incisione di matrici di legno, poi inchiostrate con colori ad acqua (acquerelli o tempere), infine impresse manualmente su diverse tipologie di carta. Questa raffinata tecnica tradizionale favorisce lo sviluppo della concentrazione, l’osservazione attenta e l’abilità manuale grazie all’utilizzo di materiali naturali.

Costo: 20 € (biglietto attività pratica e teorica + accesso al giardino sonorizzato)

  • sabato 10 maggio 2025, ore 14:00

“IL SUONO DEL GIARDINO DEL RE”

Tecniche di sonorizzazione di giardini e spazi abitati

Grazie alla sonorizzazione di alcune aree del giardino da parte di sound artists, i visitatori hanno la possibilità di fruire di questo autentico museo a cielo aperto con tutti i sensi. Ma come hanno lavorato gli artisti? Che strumenti hanno usano? Come si sonorizza un ambiente? Sarà proprio uno degli artisti coinvolti nel progetto a spiegare i trucchi del mestiere, mostrando gli strumenti “da lavoro” e coinvolgendo i visitatori nella sperimentazione delle diverse tecniche di registrazione e post produzione dei suoni.

Costo: 15 € (biglietto attività pratica e teorica + accesso al giardino sonorizzato)

  • Domenica 25 maggio 2025, ore 15:00

WORKSHOP “FIORI DI CARTA”

Il Giardino della Casa Museo è ricco di essenze variegate e di arbusti potati ad arte, in dialogo con una ricca collezione di vasi, sculture e fontane. Nel corso del workshop sarà possibile creare decorazioni floreali in carta, grazie all’aiuto di un esperto.

Costo: 15€ (biglietto attività pratica + accesso al giardino sonorizzato)

  • Domenica 15 giugno 2025, ore 14:30

“INCENSI NATURALI”

Il workshop è finalizzato alla realizzazione di “Smudge Sticks”, incensi provenienti dalla cultura dei nativi americani, realizzati con erbe aromatiche, fiori ed altri elementi naturali stagionali, utili a purificare persone e ambienti, attraverso la rigenerazione delle energie.

Costo: 25 € (biglietto attività pratica + accesso al giardino sonorizzato)

  • Luglio – Settembre 2025, sabato e domenica dalle 10:00 alle 17:00

“IL POSTO GIUSTO DOVE VOLTARE PAGINA”

Per tutti gli amanti della lettura e dei luoghi suggestivi, è possibile trascorrere del tempo immersi nella bellezza e nella tranquillità del giardino della Casa Museo con una ricca selezione di libri, dai classici della letteratura ai cataloghi d’arte. Un angolo di pura bellezza dove storia e natura si incontrano, arricchito da un inedito itinerario di sonorizzazione del giardino.

Costo: 5 € (biglietto unico accesso al giardino sonorizzato)

BAMBINI

  • sabato 7 giugno 2025, ore 15:00

“IL SUONO DEL GIARDINO DEL RE” (6+)

Diversi suoni abitano il Giardino di Casa Museo Zani, scopriamoli insieme con uno degli artisti che li ha realizzati!

Grazie agli “strumenti da lavoro” del sound artist i bambini possono registrare il suono delle carpe che nuotano nel ninfeo, il gocciolio della fontana, lo scricchiolio delle foglie e i suoni che possono produrre diversi materiali presenti nel giardino. Partecipando ad un curioso laboratorio dedicato ai suoni, i più piccoli potranno creare una piccola e personale composizione facendo esperimenti interattivi per ampliare l’immaginazione!

Costo: 5€ (biglietto attività pratica + accesso al giardino sonorizzato)

EVENTI COLLATERALI

  • 26 giugno e 3 luglio 2025, ore 20:30

“Di Sera specialmente…”

Performances sonore con sound artists

“Di sera… specialmente 2025” presenta una speciale Garden Edition: esclusive visite guidate serali, dedicate allo scenografico giardino, valorizzato da suggestivi scenari luminosi e reso ancora più affascinante dalle installazioni sonore realizzate site specific da sound artists. Un vero e proprio museo a cielo aperto dove sculture, vasi, fontane ed elementi architettonici dialogano con specie arboree selezionate, fioriture ricercate, piante e la magia del suono! Le serate sono arricchite da una speciale performance live degli artisti che coinvolge il pubblico in una particolare esperienza immersiva.

Costo: 20 € (biglietto unico visita + performance sonora)

  • 4, 17 e 31 maggio 2025, dalle 15:30 alle 17:30: “APERITIVO IN ROSA”
  • 11 e 24 maggio 2025, dalle 15:30 ore 17:30: “L’ORA DEL TE’”

Capricci di gola, visita guidata con esperienza floreale degustativa e olfattiva dedicata alla rosa damascena

Tra le essenze del giardino meritano una menzione speciale le rose che nel periodo primaverile incorniciano con la loro copiosa fioritura alcuni degli angoli più poetici del parco. Per questo motivo nel corso del mese di maggio vengono proposte delle esclusive visite guidate alla Casa Museo e al giardino completate da degustazioni guidate di prodotti a base di rosa damascena. L’esperienza è accompagnata da un breve story telling – eclettico racconto dedicato alle curiosità e alla storia della Rosa Damascena nel corso del quale, attraverso i diversi sensi si possono percepire il profumo e la consistenza delle rose fiorite, nonché ascoltare una selezione di brani musicali composti in omaggio al fiore più amato.

L’aperitivo comprende un drink alcoolico a base di bollicine con aggiunta di sciroppo di rosa e fragole oppure un drink analcolico frizzante creato con acqua tonica e sciroppo di rosa o ancora una bevanda rinfrescante con acqua, limone, menta e sciroppo di rosa. Per coccolare i 5 sensi i drink saranno accompagnati da tartine con formaggi, miele rosato e confettura di petali di rosa e altre sfiziosità gastronomiche a base di rosa.

La merenda include una delicata tisana ai frutti rossi e alla rosa, dolcificata allo sciroppo di rosa, un rinfrescante drink analcolico aromatizzato al limone e menta con lo sciroppo di rosa per accompagnare dei dolcetti sfiziosi come amaretti morbidi alla rosa canina, i baci di dama alla mandorla e cioccolato bianco alla rosa damascena, la crostatina floreale alla confettura di petali di rosa, delle gelatine morbide floreali e meringhe alla rosa e alla viola.

Costo: 25 € (biglietto unico visita guidata + degustazione)

INFO

L’accesso è consentito solo con visita guidata su prenotazione da effettuarsi telefonando al numero 030/2520479 o sul sito www.fondazionezani.com.

La prenotazione alle attività di laboratorio può essere fatta solo telefonicamente oppure scrivendo a: info@fondazionezani.com.