La collezione della Casa Museo si compone di oltre 1250 opere tra dipinti, sculture, arti applicate e arredi. Tra i capolavori si segnalano opere di Canaletto, Tiepolo, Guardi, Longhi, Boucher, accanto a preziosi arredi barocchi e rococò principalmente francesi e veneziani e straordinari oggetti d’arte applicata del XVII e XVIII secolo. Capolavori assoluti sono: la coppia di Commodes del 1789 di Giuseppe Maggiolini con tarsie di Andrea Appiani e il Tavolo ottagonale in pietre dure realizzato tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento nella Galleria dei Lavori di Firenze.
								Francesco Guardi (Venezia 1712 – 1793)
								Venezia - 1782
							
								Bernardo Bellotto (Venezia 1722 – Varsavia 1780)
								Venezia - 1738-1739
							
								Michele Marieschi (Venezia 1710 - 1743)
								Venezia - 1738-1740
							
								Pittore attivo in Italia (?) 1625-1630 circa
								Italia - 1625-1630 circa
							
								Giambattista Tiepolo (Venezia 1696 – Madrid 1770)
								Venezia - 1743-1745
							
								Canaletto (Giovanni Antonio Canal, detto il) (Venezia 1697 – 1768)
								Venezia - 1732-1738
							
								Canaletto (Giovanni Antonio Canal, detto il) (Venezia 1697 – 1768)
								Venezia - 1733-1734
							
								manifattura di Doccia su modello di Massimiliano Soldani Benzi (Montevarchi, Arezzo 1656 – Galatrona 1740)
								Doccia - seconda metà del XVIII secolo
							
								Giovanni Battista Della Porta (Porlezza, Como 1542 – Roma, 1597) e Guglielmo Della Porta (Porlezza, Como 1515 circa – Roma 1577) (ambito di)
								Roma - fine XVI secolo
							
								manifattura cinese fine XVII secolo - inizio del XVIII secolo (porcellana); manifattura francese della metà del XVIII secolo (bronzi)
								Cina - Francia - 1662-1722 (porcellana), 1745-1749 (montatura in bronzo)
							
								scultore nord europeo della fine del XVII secolo
								Nord Europa - fine del XVII secolo
							
								Giacomo Colombo (Este, Padova, 1663 - Napoli 1731) (ambito di)
								manifattura napoletana (?) - ultimo decennio del secolo XVII
							
								Piano: Opificio delle pietre dure di Firenze.
Base: George Bullock (Birmingham 1777 - Liverpool, 1818)
								Firenze - 1715-1720 (piano)1810-1815 (base)
							
								Bernard II van Risemburgh (attivo a Parigi 1730-1767) o Bernard III van Risemburgh (- Parigi 1799)
								Francia - 1766-1770
							
								André Charles Boulle (Parigi 1642 - 1732) (attribuito a) e Etienne Levasseur (1721-1798)
								Francia - 1705-1715
							
								manifattura veneziana della metà del XVIII secolo
								Venezia - metà del XVIII secolo
							
								Giuseppe Maggiolini  (Parabiago, Milano 1738-1814) su progetto di Raffaele Albertolli (Bedano, Svizzera 1770 – Milano 1812) e Giocondo Albertolli (Bedano, Svizzera 1742 – Milano 1839), con tarsie su disegno di Andrea Appiani (Milano 1754 - 1817)
								Lombardia - 1789
							
								Georges Jacob (Cheny, Borgogna 1739 – Parigi 1814)
								Francia - 1780 circa
							
								manifattura veneziana della metà del XVIII secolo
								Venezia - metà del XVIII secolo
							
								manifattura genovese del quinto decennio del XVIII secolo, probabilmente disegno di Lorenzo De Ferrari (Genova, 1680 circa – 1744)
								Genova - 1740-1744 circa
							
								manifattura dell’Italia settentrionale della metà del XVIII secolo
								Italia settentrionale - 1750 circa
							
								Real fabbrica Ferninandea 
(attiva a Napoli dal 1771 al 1835)
								Napoli - 1795 circa
							
								François-Désiré Froment-Meurice (Parigi 1802 - 1855) (ideazione di); Victor Geoffroy-Dechaume (Parigi 1816 - Valmondois 1892) e Antoine Vechte (Vic-sous-Thil 1799 - Avallon 1868) (figure di)
								Parigi - 1844 circa
							
								manifattura muranese della prima metà del XVIII secolo 
								Venezia - 1700-1750 circa
							
								Fabbrica di Vetro Imperiale Russa, su disegno di Ivan Ivanov (direttore dal 1815 al 1848)
								Russia - 1820 circa
							
								Studio del Mosaico Vaticano, Pompeo Girolamo Batoni (Lucca 1708 – Roma 1787) (su modello attribuito a)
								Roma - metà del XVIII secolo